Il nostro campo da “guerra”

L’attività di gioco si svolgerà nel Comune di Calvanico ricadente nell’area geografica dei Monti
Picentini la cui morfologia è quella tipica della bassa e media montagna calcarea, parte integrante
dell’Appennino Campano. Il particolare contesto territoriale comprende la sommità ed i versanti ripidi o
molto ripidi dei rilievi interni, calcarei, con copertura pedologica su depositi di caduta di ceneri ad una
quota compresa, generalmente, tra i 300 ed i 1.100 m. s.l.m. Il suolo, moderatamente profondo, ha
tessitura media, talvolta grossolana, con buona disponibilità di ossigeno. Alle quote superiori e sui
versanti settentrionali, prevalgono gli usi forestali e zootecnici pascolativi. Il bosco di latifoglie, di
castagno cede al cespuglieto e quindi alla prateria in un ambiente fisico, montuoso e carbonatico, aspro. L’olivo, il nocciolo, l’orto arborato e la vigna si alternano nel paesaggio pedemontano fino a
valle

Tra castagni e ulivi chi vincerà?